L'informazione per i turisti del territorio
Con l'arrivo dell'estate aprono i punti informazioni stagionali a Certosa di Pesio e a Valdieri.
Assunzione di sette esecutori tecnici
L'Ente di gestione Aree protette Alpi Marittime attraverso l'agenzia Manpower ha attivato la ricerca di personale a tempo determinato.
Mobilità dolce: treni, bus e navetta del Parco
Navetta del Parco da sabato 18 giugno e dall'11 luglio più treni sulla Cuneo-Ventimiglia che ferma a Limone e a Vernante, punti di partenza di sentieri per il Marguareis e le Marittime.
Classiche con gusto nel Parco: escursioni, saperi e sapori locali
Quattro appuntamenti per altrettanti sabati di luglio: la rassegna "Classiche con gusto" unisce escursioni guidate all’incontro con quattro allevatori e produttori di formaggio in alpeggio.
Dal 18 giugno torna la navetta del Parco
Il bus quest'estate garantirà il servizio anche ai portatori di handicap in carrozzina grazie alla disponibilità di un mezzo attrezzato. Prenotazione con un anticipo di 48 ore.
#Parchidavivere per raccontare le emozioni nelle aree protette
La Regione Piemonte lancia l'hashtag "Parchi da vivere" per raccogliere in unico luogo virtuale le emozioni vissute dai frequentatori delle aree protette.
I nuovi dati di presenza del lupo in Italia
On line i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia.
Consiglio dell'Ente di gestione
Lunedì 23 maggio si riunisce il Consiglio dell'Ente. Tra gli argomenti in discussione un accordo di collaborazione con Enel Green Power e una convenzione con l'Università Sapienza di Roma.
Lupo: per un approccio multidisciplinare alla montagna
Giovedì 2 giugno il progetto LIFE Wolfalps EU invita ad una giornata di studio sul campo per gli insegnanti. Iscrizione entro il 20 maggio; posti limitati.
Nuovi studi su comportamento e alimentazione del lupo
Lo studio dell’Università di Torino effettuato sul primo branco della pianura alessandrina mostra che la specie presenta un comportamento alimentare marcatamente selvatico.
Viaggi e Miraggi sulle tracce del lupo
Estate 2022: due trekking nel Parco del Marguareis e altri due tra Marittime e Mercantour.
Unità Cinofile Antiveleno operative nella lotta al bracconaggio
Sono sette le nuove squadre cinofile antiveleno istituite nell’ambito del LIFE WolfAlps EU: opereranno in Italia e Austria per contrastare l’utilizzo di bocconi avvelenati.