Prenota la tua visita

Info pratiche e tariffe

Prenota la tua visita

Accesso, orari, tariffe, contatti e tutte le info utili per la visita. Il Centro Uomini e Lupi è a Entracque, in provincia di Cuneo, nel cuore del Parco Naturale Alpi Marittime.

Centro visita Uomini e Lupi

Entracque, Piazza Giustizia e Libertà 3

Quattro sale con allestimenti multimediali ed effetti scenici accompagnano lo spettatore attraverso favole, miti e leggende legate al lupo.

Aperture e orari 2025

  • Gennaio 2025: dal 1° al 6 e tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17*.
  • Febbraio 2025: tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17*.
  • Marzo 2025: dal 1° al 4 e poi tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18*.
  • Aprile 2025: la domenica; il 18, 19, 21, 22 (Chiuso a Pasqua) e dal 23 al 27.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18*.
  • Maggio 2025: dal 1° al 4 e tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18*.
  • Giugno 2025: 1° e 2, domenica 8 dal 15 tutti i giorni.
    Orario: fino all'8 giugno, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18*.
    Dal 15 giugno, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19*.
  • Luglio 2025: tutti i giorni.
    Orario: dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19*.
  • Agosto 2025: tutti i giorni.
    Orario: dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19*.
  • Settembre 2025: tutti i giorni fino al 7; resto del mese la domenica.
    Orario: fino al 7 settembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19*; il resto del mese, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18*.
  • Ottobre 2025: tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18*.

Informazioni e prenotazioni

0171 1740052 | info@montagnedelmare.it | prenotazioni@areeprotettealpimarittime.it.
*Le visite sono su prenotazione, con l'ultimo ingresso possibile entro un'ora dall'orario di chiusura.

Area faunistica

Entracque, località Casermette, Strada provinciale per San Giacomo 3

Un percorso multimediale e scenografico per ripercorrere il ritorno naturale del lupo sulle Alpi, illustra la ricerca scientifica ed etologia del predatore. Visita emozionale che termina sulla torretta di tre piani che si affaccia sull'area faunistica in cui vivono alcuni esemplari di lupi.

Aperture e orari 2025

  • Gennaio 2025: dal 1° al 6 e tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 17*.
  • Febbraio 2025: tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 17*.
  • Marzo 2025: dal 1° al 4 e poi tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 18*.
  • Aprile 2025: la domenica; il 18, 19, 21, 22 (Chiuso a Pasqua) e dal 23 al 27.
    Orario: dalle ore 10 alle 18*.
  • Maggio 2025: dal 1° al 4 e tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 18*.
  • Giugno 2025: 1° e 2, domenica 8 dal 15 tutti i giorni.
    Orario: fino all'8 dalle ore 10 alle 18*. Dal 15 dalle ore 10 alle 19*.
  • Luglio 2025: tutti i giorni.
    Orario: dalle ore 10 alle 20*.
  • Agosto 2025: tutti i giorni.
    Orario: dalle ore 10 alle 20*.
  • Settembre 2025: tutti i giorni fino al 7; resto del mese la domenica.
    Orario: fino al 7 settembre dalle ore 10 alle 19*; resto del mese dalle ore 10 alle 18*.
  • Ottobre 2025: tutte le domeniche.
    Orario: dalle ore 10 alle 18*.

Informazioni e prenotazioni

0171 1740052 | info@montagnedelmare.it | prenotazioni@areeprotettealpimarittime.it.
*Le visite sono su prenotazione, con l'ultimo ingresso possibile entro un'ora dall'orario di chiusura.

Tariffe

La risalita in torretta di osservazione è gratuita nell'arco della giornata di visita, durante l'orario di apertura dell'Area faunistica.

Il biglietto ha validità sino al 31 ottobre 2025.

Le aperture straordinarie del Centro Uomini e Lupi verranno addebitate anche alle persone diversamente abili.

Il Centro Uomini e Lupi rientra nel circuito Carta Musei: i possessori della carta hanno diritto all'ingresso gratuito alle due sedi del Centro. La Carta Musei non dà diritto alla gratuità per attività didattiche e visite guidate.

Ingresso adulti

€ 10 a persona.

Fino a 13 anni e oltre i 70 anni, accompagnatori di portatori di handicap

€ 8 a persona.

Al di sotto di 6 anni, diversamente abili certificati con legge 104 (verrà richiesta la "Disability card" all'ingresso), possessori di "Abbonamento Musei".

Gratuito.

Solo ingresso in torretta di osservazione

€ 10 a persona.

In giornata, con biglietto, reingresso gratuito.

Visita guidata, esclusivamente su prenotazione

€ 15 a persona, dai 6 anni in su; € 10, tra i 3 e i 5 anni; gratis fino a 3 anni.

Biglietto promo

Ingresso ai due percorsi multimediali + Visita guidata: € 18 a persona.

La visita guidata e l'ingresso all'Area faunistica devono avvenire nel medesimo giorno.
L'ingresso al Centro visita (Entracque paese) dovrà essere usufruito durante l'anno solare, a decorrere dal giorno della visita guidata.

Scuole, gruppi aziendali, estate ragazzi, gruppi (compresi gli accompagnatori) di diversamente abili certificati con legge 104 (verrà richiesta la "Disability card" all'ingresso), previa prenotazione:

Centro visita + Area faunistica: € 6,50 a persona.
Centro visita: € 4,50 a persona.
Area faunistica: € 4,50 a persona.

Dai 16 componenti paganti in su.
Per i gruppi prenotati si attiva la formula una gratuità ogni 20 persone.

Accompagnatori naturalistici in servizio:

Gratuito.

Gratuità applicata in caso di accompagnamenti di gruppi composti dal almeno 16 paganti.


Visite guidate

Nei giorni di apertura, è possibile visitare l'Area faunistica con accompagnamenti guidati a numero chiuso.
Clicca qui per saperne di più.

Come raggiungerci


Informazioni e prenotazioni

Centro visita

Entracque, Piazza Giustizia e Libertà 3
0171 978616 | centrovisita@centrouominielupi.it

Area faunistica

Entracque, località Casermette, Strada provinciale per San Giacomo 3
0171 976850 (solo chiamate Whatsapp) | areafaunistica@centrouominielupi.it

Nei periodi di chiusura

Nei periodi di chiusura dell'Area faunistica e del Centro visita:
0171 1740052

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette