Visita guidata

Attenti al Lupo!

Visita guidata

Gruppo in visita guidata al recinto nord dell'Area faunistica. Archivio APAM, A. Rivelli. Fine descrizione fotografia.
Gruppo in visita guidata al recinto nord dell'Area faunistica | Archivio APAM, A. Rivelli

A partire dagli anni ’90 il lupo fa il suo ritorno naturale sulle Alpi occidentali, per questo nel 2010 si decide di aprire Uomini e Lupi, un Centro che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema lupo e di approfondire gli aspetti della biologia della specie attraverso allestimenti interattivi, attività di divulgazione e animazioni.

Come partecipare

Attenti al Lupo! è una visita guidata a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria:
tel. 0171 976850 | 0171 978616 | 0171 1740052.

In caso di disdetta della prenotazione, questa deve avvenire con un preavviso entro e non oltre le 48 ore precedenti. In caso di disdetta al di fuori dai termini indicati, l'importo della visita dovrà essere garantito.
Verifica i termini del servizio qui!

È consigliato segnalare eventuali necessità o disabilità motorie al momento della prenotazione.


La visita guidata Attenti al Lupo! nasce dall'esigenza di raccontare in modo obiettivo l'espansione della specie sull'arco alpino e le problematiche legate a essa.
Il percorso, della durata di 90 minuti, si divide in due momenti principali: il primo dedicato ad approfondire aspetti inerenti la gestione degli animali in cattività, la biologia della specie e aggiornamenti delle diverse tematiche/problematiche relative al lupo.
A seguire, sempre insieme al personale del Centro, ci si apposta nel tentativo di osservare gli esemplari di lupo ospiti dell'Area faunistica, raggiungendo una torretta solitamente chiusa alla visita.

Abbigliamento e attrezzatura

In estate è necessario indossare scarpe chiuse con suole antiscivolo, viene garantita con qualsiasi meteo, per questo è necessario portare una mantellina/K-Way.
In inverno sono obbligatori gli scarponi (non consentiti i moon boot o stivali con tacco) e nel caso in cui servissero le racchette da neve verranno fornite direttamente dalla struttura.

ATTENZIONE!
La visita non è accessibile con il passeggino, si suggerisce l’utilizzo di zaini da montagna, fasce, marsupi.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette