

Emergenza Covid19
Gli appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati ai numeri: 0171 976800 (Sede di Valdieri); 0171 976865 (Sede di Chiusa di Pesio).
Volontariato
Campagna di tesseramento per il sodalizio per l'anno 2021.
Lavoro nel Parco
Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento dell’incarico individuale di Consulenti per i progetti ALCOTRA - EcOnomie Verdi e di Ricerca Università di Amherst
Presentazione libro
CClimaTT presenta il nuovo volume che racconta l’evoluzione del clima e dei ghiacciai delle Marittime. Appuntamento su youtube con Luca Mercalli, sabato 14 novembre, alle ore 15.
Vita istituzionale
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
EMERGENZA COVID-19
Eventuali appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati al numero 0171 976800.
Ricerca e conservazione
Pubblicato e scaricabile online il report 2019 dell'International bearded vulture monitoring con i dati di un anno di ricerca, rilasci e monitoraggio del gipeto.
Lupo
Il sito di LIFE WolfAlps EU, il nuovo progetto che coinvolge l'intero arco alpino con azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane.
LIFE WolfAlps EU
È iniziata la formazione dei nuovi operatori coinvolti nel primo monitoraggio nazionale della specie lupo coordinato da ISPRA e affidato a LIFE WolfAlps EU per quanto riguarda le regioni alpine.
Contenuti e strumenti per la didattica
Tre giorni e due serate di corso, attività in aula e sul campo per approfondire contenuti e sviluppare strumenti didattici. Un filo conduttore: il lupo.
Formazione
Inizierà il 4 settembre ma è già quasi sold out la prima summer school del progetto europeo Life Wolfalps EU.