Gruppi e scuole

Percorso lupo

Gruppi e scuole

Attività didattica con partenza dal Centro visita di Entracque o dall’Area faunistica di Casermette nel corso della quale si andrà alla ricerca di tracce, reperti, notizie, curiosità sul lupo.

Illustrazione di quattro lupi in un paesaggio innevato: tre camminano in gruppo, uno annusa il terreno, circondati da alberi spogli in un ambiente invernale. W. Heubach. Fine descrizione fotografia.
Illustrazione di W. Heubach

Attività didattica con partenza dal Centro visita di Entracque o dall’Area faunistica di Casermette nel corso della quale si andrà alla ricerca di tracce, reperti, notizie, curiosità sul lupo.

In breve

Periodo: tutto l'anno su prenotazione.
Durata: mezza giornata.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.

L'attività in dettaglio

Scarica la scheda in formato pdf.

Percorso con partenza dal Centro visita di Entracque o dall’Area faunistica di Casermette nel corso della quale i “branchi” dovranno affrontare delle prove per garantirsi la sopravvivenza: identificazione di tracce, quiz, analisi reperti, verifica di notizie e curiosità sul lupo.

Destinatari

Scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.

Luogo di svolgimento

L’attività si svolge all’aperto, lungo il percorso che unisce le due sezioni del Centro Uomini e Lupi di Entracque e Casermette, dove sono posti dei pannelli didattici appositamente predisposti.

Periodo

Da aprile/maggio a ottobre/novembre, su prenotazione.

Durata

L’attività richiede mezza giornata ed è possibile che sia unita alla visita mattutina o pomeridiana all'Area faunistica, in località Casermette di Etracque.

Occorrente

Abiti e calzature adatti a camminare anche nei prati e al tipo di stagione.

Programma dell'attività

  • Accoglienza e presentazione: breve presentazione dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, del progetto Life Wolfalps e dell’attività "Percorso Lupo" presso una delle due sezioni del Centro Uomini e Lupi (Entracque o Casermette).
  • Svolgimento attività didattica: il programma prevede lo spostamento a piedi lungo il percorso che unisce le due sezioni del Centro Uomini e Lupi (circa 2 km), durante il quale i partecipanti, divisi in branchi di lupi devono affrontare una serie di prove al fine di poter portare a termine il “percorso lupo” garantendo al branco la sopravvivenza. Sono previsti 5 “hot spot” nei quali i branchi dovranno risolvere quiz, riconoscere reperti sul lupo, fornire notizie sul lupo.

  • Informazioni e prenotazioni

    Cooperativa Montagne del Mare:
    | 0171 1740052 | info@montagnedelmare.it |
    I servizi di prenotazione alle attività del Parco (ore 9-12, 14-17) e di organizzazione visite alla Centrale Enel “Luigi Einaudi” sono gestiti dalla cooperativa Montagne del Mare.

    Ultimo aggiornamento: 31/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette