Gruppi e scuole
Scopri il lupo che c'è in te!
Gruppi e scuole
Attività svolta all’interno dell'Area faunistica. Il programma, incentrato sul comportamento del lupo e sulle attività dei ricercatori, mira ad approfondire il rapporto uomo/lupo.

Attività svolta nell’ambito della visita guidata presso il Centro e l'area faunistica in località Casermette di Entracque. Il programma è incentrato sul comportamento del lupo e sulle attività dei ricercatori, per stimolare i partecipanti alla ricerca e analisi degli indizi utili ad approfondire il rapporto uomo/lupo.
In breve
Periodo: tutto l'anno.
Durata: mezza giornata.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
L'attività in dettaglio
Scarica la scheda in formato pdf. Quest’attività viene svolta all’interno dell'Area faunistica di Casermette, dopo la visita delle sale tematiche.
Il programma, incentrato sul comportamento del lupo e sulle attività dei ricercatori, mira a stimolare i partecipanti alla ricerca e analisi degli indizi utili ad approfondire il rapporto uomo/lupo.
A ogni gruppo classe verrà consegnato un poster sul Lupo, come restituzione della attività svolta.
Destinatari
Scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Luogo di svolgimento
L’attività si svolge nella sala didattica dell'Area faunistica di Casermette.
Periodo
Tutto l’anno, su prenotazione.
Durata
L’attività, unita alla visita delle sale tematiche dell'Area faunistica di Casermette, richiede circa 1 ora e mezza (1 ora visita, trenta minuti attività); può quindi essere svolta sia nella mattinata che nel pomeriggio.
Occorrente
In considerazione che nel corso della visita è previsto l’accesso alla torretta di osservazione è consigliato un abbigliamento confortevole e adatto al tipo di stagione.
Programma dell'attività
Accoglienza e presentazione: breve presentazione dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, del progetto Life Wolfalps e dell’attività "Scopri il Lupo che c’è in te" presso l’area di accoglienza del Centro Faunistico Uomini e Lupi sito in località Casermette di Entracque.
A ogni alunno verrà attribuito un ruolo (Lupo o Lupologo) affinché presti attenzione agli allestimenti, ai racconti, ai filmati che vedrà durante la visita delle sale del Centro.Laboratorio sul lupo: alla fine del percorso di visita, presso l’aula didattica, ogni “Lupo” o “Lupologo” dovrà individuare quale tra più affermazioni sul lupo è quella corretta, attraverso degli indizi da ricercare nelle “scatole delle prove”. La giusta affermazione di ciascuno, collocata in uno speciale espositore darà luogo a una restituzione a sorpresa e a un momento di condivisione delle informazioni sul lupo. Restituzione emozionale: all’attività di stampo analitico/scientifico segue quella emozionale, nella quale ogni alunno potrà scrivere su un poster le sue impressioni sul lupo. Il poster rimane alla classe, quale testimonianza della attività svolta e ulteriore possibilità di approfondimento a scuola da parte dell’insegnante.
Informazioni e prenotazioni
Cooperativa Montagne del Mare:| 0171 1740052 | info@montagnedelmare.it |
I servizi di prenotazione alle attività del Parco (ore 9-12, 14-17) e di organizzazione visite alla Centrale Enel “Luigi Einaudi” sono gestiti dalla cooperativa Montagne del Mare.